I 4 Pilastri della Salute
Possiamo considerare alcuni fattori del nostro comportamento come fondamentali per avere una vita sana, una buona salute del corpo e della mente. Gran parte della nostra salute è nostra responsabilità. Quali sono questi pilastri che dovremmo considerare prioritari? E come possiamo incorporarli nella nostra vita?
Il sonno
Il primo pilastro è il sonno. Sempre più studi evidenziano i benefici del sonno. La privazione del sonno provoca cambiamenti negli ormoni che regolano la fame e l’appetito e crea maggiori rischi per patologie croniche come diabete e sindrome metabolica. Tuttavia, una buona notte di sonno riduce lo stress e migliora la concentrazione. Durante il sonno vengono eliminate le sostanze di scarto prodotte nel nostro cervello e si riduce il rischio di demenza. Secondo l’americana National Sleep Foundation gli adulti hanno bisogno di circa 7-9 ore di sonno a notte, i bambini dalle 10 alle 14 ore a seconda della loro età. Alcune strategie possono aiutarci ad avere un buon sonno, come ad esempio spegnere i dispositivi elettronici almeno un’ora prima di coricarsi, evitare la caffeina (uno stimolante) e l’alcool (un depressivo) e dormire in una camera da letto buia, fresca e tranquilla.
L’alimentazione
Un sano ed equilibrato stile di alimentazione influisce non solo sulla salute fisica, ma anche sulla salute mentale. Molti studi stanno trovando molte correlazioni tra ciò che mangiamo, come ci sentiamo e come ci comportiamo. E stanno scoprendo di più su come il nostro istinto influenza il cervello. Presta attenzione a come ti senti quando mangi determinati cibi. Prova a ridurre i cibi molto elaborati e ricchi di zuccheri per qualche giorno. In seguito aggiungi lentamente un alimento alla volta e osserva come ti senti quando lo fai. Cerca di capire quali alimenti funzionano meglio per te e quali no.
L’esercizio fisico
L’esercizio fisico è efficace per alleviare l’ ansia, la tensione e lo stress . Aumenta l’energia mentale e fisica, l’autostima e la funzione cognitiva. Quanto esercizio fisico o movimento è consigliato? Trenta minuti di esercizio di intensità moderata, come una camminata veloce per 3 giorni alla settimana, aiutano ad alleviare l’ansia e la depressione. E questi 30 minuti al giorno non devono necessariamente essere continui; tre passeggiate di 10 minuti aiutano come una passeggiata di 30 minuti. Camminare in realtà può essere uno dei modi migliori per aggiungere più movimento alla tua vita e curare questo pilastro della salute.
Il rilassamento, tenere basso il livello di stress.
Le tecniche di rilassamento come il training autogeno, la meditazione, i massaggi, possono aiutarti a gestire lo stress. Lo stress e l’infiammazione contribuiscono all’insorgenza di malattie croniche. Lo stress può manifestarsi in molte forme. Una situazione pericolosa o scadenze lavorative incalzanti possono creare una risposta allo stress. Ma anche eventi positivi, come la nascita di un bambino, possono essere fonte di stress. Gli effetti fisici dello stress in genere non durano a lungo e cessano con l’estinzione dello stimolo stressante. Ma lo stress cronico è uno stato quasi costante di maggiore vigilanza. Mette sotto pressione il corpo rilasciando ormoni, come il cortisolo, per un tempo più lungo, creando così un rischio maggiore di malattia. Le tecniche di rilassamento , tuttavia, possono rallentare la frequenza cardiaca, ridurre gli ormoni dello stress, migliorare la qualità del sonno e giovare alla salute fisica e mentale.
Lavorare su ciascuno di questi pilastri è importante perché insieme contribuiscono a mantenere la mente e il corpo sani. Le tecniche di ogni area non necessitano di grandi sforzi, possono essere praticate un po’ ogni giorno, diventare delle sane abitudini e portare a grandi risultati. Se ciascuno dei tuoi pilastri è forte, la tua salute e il tuo benessere avranno una solida base man mano che invecchi.
Quindi quale dei tuoi quattro pilastri è il più forte? Qual è una piccola azione che puoi fare già da oggi in un’area meno forte per renderla più forte?