La comunicazione assertiva è definita come ” la capacità di parlare e interagire in un modo che considera e rispetta i diritti e le opinioni degli altri, difendendo allo stesso tempo i propri diritti, bisogni e confini personali ” (Pipas & Jaradat, 2010) . L’assertività è un modo efficace e non conflittuale di esprimere il proprio disaccordo con una particolare situazione o concetto. Comunicare in maniera assertiva significa far valere i propri diritti (o quelli degli altri) in modo onesto ed elegante, in modo tale da ridurre i conflitti interpersonali e mantenere il rispetto per gli altri. Potremmo immaginare l’assertività come una qualità del comportamento che si colloca tra due estremi che sono la passività e l’aggressività. Alla base di molti conflitti nelle relazioni vi è proprio una scarsa abilità di comunicazione. Thomas Gordon, psicologo clinico americano e collega di Carl Rogers, ideatore di un training per apprendere a migliorare la propria comunicazione, ha identificato 12 modalità disfunzionali di comunicare, o barriere della comunicazione, che impediscono una comunicazione efficace e sono spesso causa di incomprensioni e conflitti. La buona notizia è che tutti possiamo apprendere, attraverso un training, le abilità di comunicazione efficace ed assertiva così da poter esprimere e affermare e in maniera libera i propri pensieri, le proprie emozioni e i propri bisogni. Genitori e figli, coppie, famiglie, associazioni e gruppi di lavoro attraverso una buona ed efficace comunicazione possono migliorare enormemente la qualità delle loro relazioni.